Must have of the moment: vintage or vintage style. Lately the vintage category caught the attention of many consumersand curious people. In vintage shops anyone can find classy and high quality items. It’s not just old stuff but a good shopping habit, sustainable and respectful for the environment. It’s a trend that combines a nostalgic love for the good gold times and the knowledge about the future. If you go thrifting you will sure find some iconic items,from the super chic 70’s coats to the coolest 90’s bombers.
Good to know when you go for vintage: twenty years ago sizes were different obviously. It’s very hard to find thrift clothes with a s size o blazers without shoulder pads. Beauty standards rapidly change in time and this concept is connected to clothes too. As we live in an image based society, we are constantly surrounded by different information. So our perception of beauty is always under pressure. Consumers choices are defined by the industry offer. Clothes lines and style change in time and they are adapted to new society needs, trends and also culture.
Must Have Vintage Basics
The most wanted items between vintage lovers are for sure coats and bags. The first ones are the symbol of a never ending elegance: the mix between great materials and details precision make vintage coats perfect for any occasion. Usually wool was the most used for fabric. Before of fast fashion industry materials had natural and animal origins. It was an investment, coats fabric were designed to last in time.
Another claimed items are vintage bags: the most common you can find in a thrift shop are clutches and handbags. Nowadays we use huge bags, especially when living in the city. On the contrary old bags were designed for keeping just a lipstick and maybe a blush. Clutch bags were the must for a chic night parties, handbags were bigger and more adaptable . Usually they were made in leather or in silk for the most pretentious women. Essential details were golden zippers and fine lines. If you want to get a glam outfit just add a vintage bag, it will be enough.
Precious bracelets and colourful rings will catch your eyes for sure;all of them at affordable prices sometimes . If you want to keep it glamour a vintage bangle is the best option.
“Thrifting’’ is first of all responsible and also fun. Consumers have the possibility to discover old fashion styles and curiosities and then the challenge: try to mix vintage and actual items for a very personal total look.
Parola d’ordine: vintage. Ultimamente la categoria di abiti vintage attira sempre più consumatori e curiosi. Un mondo che promette bene, non solo in estetica ma anche per quanto riguarda l’aspetto ‘’sostenibilità’’’. Il vintage infatti, non solo dà la possibilità di acquistare capi di classe e di qualità, ma anche di sostenere un’abitudine sana in materia di consumo. Con uno sguardo malinconico al passato e voglia di orientarsi verso un futuro più consapevole, il second hand si fa avanti tra i trend. Girando tra gli scaffali si possono trovare pezzi iconici, dai cappotti elegantissimi degli anni ’70 fino alle giacche bomber degli anni’90.
Cosa c’è però da sapere quando si va a comprare vintage? Naturalmente , vent’anni fa le taglie erano diverse. Molto difficilmente si potrà trovare una camicia taglia s o un blazer senza le spalle imbottite. I canoni di bellezza socialmente accettati cambiano rapidamente ed è giusto soffermarsi a riflettere su questo argomento. La nostra percezione viene modificata dalle informazioni che il nostro cervello accumula ogni giorno, molto spesse inconsapevolmente.Viviamo in una società basata sul bello e sull’immagine ma senza immaginazione. Il concetto di bellezza inoltre si appoggia anche al background culturale di un target. Lo stesso ragionamento vale anche per i vestiti. I capi accompagnano gli ideali di bellezza nel mutare del tempo; cambiano i tempi e con loro i gusti dei consumatori, le cuciture e gli stili.
Elemento di grande interesse tra gli amanti del vintage sono i cappotti e le borse. I primi sono simbolo di un’eleganza mai tramontata: materiali pregiati uniti all’attenzione per i dettagli fanno dei cappotti vintage il capo perfetto per ogni occasione. Il materiale che in genere veniva impiegato maggiormente era la lana. Prima della nascita del fast fashion infatti, i materiali erano solitamente di origine naturale. Il cappotto era infine un investimento, pensato per essere duraturo.
Tra gli scaffali dei negozi vintage non mancano mai le borse, clutch e a portafoglio soprattutto. Diversamente da come siamo abituati oggi,le borse erano pensate per contenere solo rossetto e fard. Le clutch erano d’obbligo nelle serate danzanti, le borse a portafoglio invece erano più capienti e versatili. Per quanto riguarda questa categoria il materiale prediletto era la pelle e per le signore con una certa pretesa, la seta. Anche in questo caso i dettagli facevano la differenza. Se volete aggiungere un po’ di raffinatezza al vostro outfit scegliete una borsa vintage.
Per quanto riguarda la bigiotteria, vizio e sfizio di ogni donna, al vintage ne troverete di tutti i colori e misure: stravaganti bracciali in madreperla o anelli vistosi con pietre preziose. Se vogliamo dare un tocco nostalgico ma ricercato al nostro look i gioiellisono la scelta migliore.
Andare a caccia di tesori nei negozi vintage è innanzitutto una scelta responsabile ed è anche divertente. Permette di scoprire mode e curiosità del passato e allo stesso momento dà la possibilità all’acquirente di coniugare eleganza e versatilità.
A small list of vintage stores in Toronto and Milano; check it out...